BUILDING AUTOMATION AND CONTROL SYSTEM – DOMOTICA

Uno degli interventi utili a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, grazie alla tecnologia dei software e all’intelligenza artificiale, associati ai dispositivi digitali e alle applicazioni per smartphone e tablet, è proprio la Domotica o più propriamente detta Building Automation an Control System. Proprio per questo motivo la domotica è inserita tra l’elenco degli interventi edilizi che possono beneficiare degli incentivi, anche nel Superbonus110%, come intervento “trainato”.

L’istallazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto e la gestione automatizzata e personalizzata, può agevolmente essere introdotto in case funzionalmente indipendenti o in appartamenti e condomini. Perché approfittarne oggi? Grazie agli incentivi statali come il Superbonus 110%, se andiamo a fare gli interventi definiti “trainanti” possiamo accedere anche agli incentivi per l’istallazione della Domotica. Prima di questa importante norma, la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto  per la gestione personalizzata dell’ acqua calda sanitaria, climatizzazione delle unità abitative freddo/caldo era detraibile al 65% (comma 88 della legge n.205/2015)

Quali caratteristiche deve avere il sistema di domotica?

  • essere controllabili a distanza, da remoto attraverso una programmazione settimanale:
  • mostrare i consumi energetici degli impianti attraverso canali multimediali, mediante la fornitura periodica dei dati;
  • mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;

Quali sono le spese ammissibili?

  • fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche nonché delle opere elettriche e murarie necessarie per l’istallazione e la messa in funzione a regola d’arte, all’interno degli edifici, di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici;
  • la correlate prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori, etc.)

Il costo di questi sistemi dovrà rispettare i costi unitari contenuti nel prezzario regionale oppure il prezzario DEI  e la detrazione massima ammissibile è di 15.000 € per unità immobiliare.