Sfruttando l’ecobonus la tua proprietà immobiliare acquista fino al 30% in più.
Con il decreto rilancio all’art. 119, dove viene annunciato un nuovo sistema di incentivi, il superbonus 110% dando la possibilità di rilanciare tutto il comparto del settore edile e delle ristrutturazioni legato all’efficientamento energetico e sull’adeguamento antisismico e di conseguenza il comparto immobiliare. Questa opportunità, come tutti gli incentivi attualmente in essere, non solo è utile per il risparmio dei consumi e sulla sicurezza degli edifici, ma fa aumentare il valore dei vostri immobili.
Sia che il proprietario intenda abitarci per un lungo periodo o che voglia vendere nei prossimi anni, aver previsto delle migliorie estetiche e anche dal punto di vista del confort abitativo, può essere una scelta intelligente per molteplici aspetti.
Questi incentivi hanno come scopo principale quello del risparmio energetico e quindi la tutela ambientale, ma possono darci delle opportunità in più di vendita futura in quanto di maggior valore commerciale. Secondo uno studio condotto da FIAIP, la Federazione immobiliare degli agenti immobiliari professionali, ha valutato l’incremento di valore degli immobili in proiezione dopo l’interventi che abbiamo indicato prima. In questo studio sono state analizzate le città più importanti d’Italia, prendendo in esame due dimensioni di media grandezza degli appartamenti: 100 metri quadri e 60 metri quadri, ipotizzando un intervento abbastanza importante sull’involucro dell’edificio, rinnovamento degli impianti e cambio dei serramenti, è stato osservato l’incremento del valore dell’immobile, che alcune zone cresce in modo significativo. Se prendiamo in considerazione ad esempio Milano centro città l’aumento di valore medio si aggira intorno al 15 % passando per quanto riguarda un appartamento di 100 metri quadri, quotato intorno ai 447.500 € prima dell’intervento, per arrivare fino a 514.500 dop
o l’efficientamento energetico, mentre per un appartamento da 60 mq si passa da un 228.300 € a 268.500 € dopo l’intervento di riqualificazione energetica, con incremento del 17,6% del valore dell’immobile. Quanto alle altre città qui considerate, si arriva abbastanza agevolmente a un incremento di valore del 20% a Napoli. A Torino in centro il guadagno può arrivare a superare il 15% e nel cuore di Firenze si va dal 12 al 14%. Punte addirittura superiori del 40% a Bologna nei quartieri Malpighi e Marconi. La spesa da sostenere per questo tipo di interventi può variare notevolmente dai materiali che vengono selezionati per il cappotto, l’impianto idrotermosanitario o il tipo di serramento, se in legno, alluminio o il più economico PVC. Di partenza si può immaginare da un 40-50 mila euro per un appartamento di 100 mq ai 30-35 mila euro per uno da 60 mq, questi dati però vanno considerati a titolo informativo di massima, dato che su tale prezzo incidono logistica, il numero di piani fuori terra se parliamo di un condominio, pratiche edilizie, ecc. ecc
Qui vi proponiamo delle tabelle pubblicate sul Corriere della Sera dove vengono messi a confronto i dati relativi ai valori immobiliari dall’associazione FIAIP