Come immaginavamo il Super Bonus 110% avrà un percorso di richiesta non semplice, visti i numerosi soggetti da coinvolgere tra professionisti, società e enti, ecco perché ancora una volta vi consigliamo di mettervi in contatto al più presto con un professionista abilitato per le pratiche edilizie, geometri o architetti per esempio. Entriamo nello specifico: qualora vogliate cedere il credito alla banca, scelta che sarà più diffusa si parte dalla documentazione soggettiva.
REQUISITI SOGGETTIVI (da fornire alla Banca)
1) il titolo di detenzione/possesso dell’immobile. Quindi se:
– proprietario, nudo proprietario o titolare di un diritto reale di godimento quale usufrutto, uso, abitazione o superficie ci si deve procurare il certificato rilasciato dai pubblici registri immobiliari:
– detentore (locatari, comodatari) dell’immobile va prodotto:
- a) il contratto di locazione/comodato registrato;
- b) la dichiarazione di consenso da parte del proprietario;
– familiare convivente del possessore/detentore bisogna consegnare:
- a) il certificato dell’anagrafe (per convivenza);
- b) il titolo di possesso (certificato immobiliare o contratto registrato);
- c) sempre la dichiarazione di consenso da parte del proprietario;
– coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge:
- a) la documentazione attestante l’assegnazione;
- b) il titolo di possesso (certificato immobiliare);
- c) la dichiarazione di consenso da parte del proprietario;
– convivente di fatto del possessore/detentore:
- a) il certificato dell’anagrafe (per convivenza);
- b) titolo di possesso (certificato immobiliare o contratto registrato);
- c) la dichiarazione di consenso da parte del proprietario;
– futuro acquirente, con preliminare di vendita regolarmente registrato, immesso nel possesso dell’immobile:
- a) preliminare registrato da cui si evinca l’immissione in possesso (per esempio il contestuale comodato);
- b) la dichiarazione del consenso da parte del proprietario.
2) la dichiarazione sostitutiva d’atto notorio con la quale si dichiara che le spese sostenute/da sostenere per i lavori agevolabili sono/saranno a proprio carico, quindi con assenza di eventuali contributi;
3) la dichiarazione sostitutiva d’atto notorio con la quale si dichiara che l’immobile non è detenuto nell’ambito di attività di impresa o di attività professionale (non applicabile a sisma ed ecobonus);
4) per soggetti diversi dai proprietari e titolari di altri diritti reali di godimento, documentazione attestante il possesso di reddito nell’anno in cui si sostengono le spese agevolabili come contratto di lavoro, busta paga mensile, pensione, fatture emesse, redditi di natura finanziaria (interessi attivi, conto titoli, conto deposito);
5) un’altra dichiarazione sostitutiva d’atto notorio con la quale si impegna a ottenere e produrre a richiesta tutta la documentazione necessaria ai fini del trasferimento del credito di imposta come previsto dal decreto Rilancio;
6) il titolo abilitativo edilizio (se previsto) o l’autocertificazione inizio/fine lavori. Ad esempio, abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio dei lavori se previste dalla tipologia di intervento o, in assenza, autocertificazione che attesti la data di inizio e fine lavori.
DOCUMENTI INIZIALI LEGATI ALL’IMMOBILE
7) autodichiarazione del cliente che attesti se ha usufruito di bonus per interventi simili negli ultimi 10 anni, specificando dettaglio (il requisito in verità era presente nella bozza del decreto Requisiti del ministero dello Sviluppo economico poi è stato tolto);
8) visura catastale;
9) Ape stato iniziale;
10) analisi preventiva e fattibilità (salto 2 classi);
11) relazione tecnica ai sensi della legge 10/91;
12) dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica;
13) pratica edilizia;
14) prospetti in dwg;
15) preventivi e/o computi metrici;
16) dati e trasmittanza serramenti sostituiti;
17) documentazione fotografica intervento;
18) certificazioni serramenti nuovi;
19) dati e certificati nuovi oscuranti;
20) schede tecniche materiali acquistati e dichiarazione di corretta posa;
DOPO LA REALIZZAZIONE DEL 30 % PER OTTENERE PRIMO SAL
21) comunicazione inizio lavori;
22) preventivi e/o computi metrici;
23) fatture Sal e computi metrici quantità realizzate;
24) documentazione fotografica e Sal;
25) asseverazione modulo allegato 2 comma 13 dell’articolo;
26) scheda descrittiva dell’intervento;
27) ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda
ALLA FINE DEI LAVORI
28) preventivi e/o computi metrici;
29) dichiarazione di fine lavori;
30) Ape stato finale;
31) fatture e computi metrici quantità realizzate;
32) documentazione fotografica a fine lavori;
33) asseverazione modulo allegato 1 comma 13 articolo 119 Dl 34/20
34) segnalazione Certificata di agibilità;
35) scheda descrittiva dell’intervento;
36) ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda.