Case in bioedilizia

Case in bioedilizia

Le case in bioedilizia, grazie ad un’architettura personalizzata, garantiscono un’assoluta libertà di progettazione. Secondo volontà e necessità individuali e associando un’accorta scelta dei materiali ed un corretto orientamento dell’edificio, nella fase progettuale,  si riesce ad influenzare  in modo rilevante l’efficienza energetica, senza però rinunciare ad un notevole comfort abitativo.
Dal progetto alle “chiavi in mano”, Elite Ecobuilding come unico interlocutore, può occuparsi di tutte le problematiche relative a progetti, costruzione, coordinamento.

Perchè costruire in bioedilizia pro e contro

Le case in bioedilizia sono in forte ascesa ma quali sono i motivi che fanno crescere questa richiesta? Nel dibattito mondiale, ogni giorno che passa, il tema dell’eco sostenibilità sembra essere sempre più di centrale importanza, un problema che necessita di soluzioni immediate ed efficaci perché il pianeta non ha più tempo: il surriscaldamento globale provoca giorno per giorno eventi atmosferici più gravi e intensi, inondazioni ed incendi, ondate di calore che spesso creano emergenza nelle città di tutto il mondo.

Oltre ai fattori più evidenti, vi sono altri fattori di rischio che in alcune zone del pianeta generano conseguenze negative per la salute di tutti noi, come la qualità dell’aria. Torino e tutta la sua provincia per esempio, per via della conformazione geografica, trovandosi in una conca con bassa circolazione d’aria, ha spesso problemi di inquinamento da polveri sottili.

Chi non ha sentito parlare almeno una volta di polveri sottili?

Le polveri sottili sono uno dei problemi legati all’inquinamento dell’aria, nello specifico il PM10, che sta a indicare le particelle liquide o solide di misura inferiore a 10 micrometri presenti nell’aria. Torino nel 2018 è stata la città peggiore d’Italia in termini di giorni con la qualità dell’aria fuori dai limiti di PM10 consentiti dalle norme.  I motivi sono diversi, alcuni naturali, come la stagnazione dell’aria, la mancanza di piogge e come dicevamo prima la conformazione geografica, ma altri legati a fattori umani: siamo andati a prendere i valori pubblicati nell’ultimo biennio dall’Arpa Piemonte, l’agenzia regionale per la protezione ambientale. Per individuare le sorgenti emissive con maggiori responsabilità sull’inquinamento atmosferico, nel nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA) sono stati combinati due approcci complementari:

  1. la ricerca delle informazioni sul contributo delle sorgenti alle emissioni (quadro emissivo);
  2. la ricerca delle informazioni sul contributo delle sorgenti alle concentrazioni degli inquinanti (source apportionment).

Contributi percentuali alle CONCENTRAZIONI medie annuali (a sinistra) presso una stazione rappresentativa della città di Torino (stazione di Torino-Lingotto) e alle EMISSIONI comunali annuali (a destra) di Torino

Contributi percentuali alle CONCENTRAZIONI medie annuali (a sinistra) presso una stazione rappresentativa dell’Agglomerato (stazione di Borgaro) e alle EMISSIONI comunali annuali (a destra) dell’Agglomerato.

Possiamo osservare da questi grafici che uno dei due fattori inquinanti principali per la qualità dell’aria sono appunto i sistemi di riscaldamento delle nostre case. Non a caso i problemi maggiori rispetto a queste problematiche si verificano principalmente in inverno. Ecco perché è importante il tema della bioedilizia o edilizia ecosostenibile.

Sempre di più dobbiamo vivere e scegliere dove abitare, in un ottica di basso impatto ambientale se vogliamo che la terra sia un luogo vivibile per noi, per i nostri figli e per le future generazioni. Ecco perché ELITE ECOBUILDING ritiene che tale sfida sia una delle sue principali “mission”, tanto da inserire nel nome l’eco sostenibilità delle costruzioni. Noi tutti quando facciamo un investimento immobiliare stiamo guardiamo al futuro, perché il mattone oggi è ancora una volta uno degli investimenti più sicuri, un bene rifugio per i risparmiatori. Ma un futuro va garantito al nostro pianeta, proprio come ai nostri figli.

Bioedilizia definizione

Vediamo cosa vuol dire bioedilizia o bio architettura: con tali termini, si indica la modalità di progettare in modo integrato, costruire e gestire un edificio, avendo sempre al centro il risparmio energetico e il basso impatto ambientale:
⦁ materiali per la costruzione
⦁ metodo costruttivo
⦁ sistema di riscaldamento e raffreddamento.

Chiama ora per richiedere un preventivo

0119912987

Oppure compila il form per ricevere maggiori informazioni

Case in bioedilizia prezzi

Ovviamente ogni progetto va valutato singolarmente perché i costi variano in base a tantissimi fattori, ma sicuramente costruire secondo le regole della bioedilizia non è economico, ha costi sicuramente più alti rispetto ai metodi costruttivi tradizionali. Però questo non deve farci desistere, perché se inizialmente avremo una spesa più alta per la costruzione, il risparmio si vedrà poi nella gestione dell’edificio, sul lungo periodo, in termini di minor costo energetico per raggiungere un comfort ottimale e nella durata, senza considerare i vantaggi in termini di salute.

case in bioedilizia prezzi

Case bioedilizia prezzi chiavi in mano

I prezzi possono essere molto differenti a seconda dei materiali e si va da 1.200 € e i 2.000 € al mq, mentre se si sceglie di costruire case prefabbricate in bioedilizia si possono abbattere un poco i costi:  da circa 1.100 € ai 1.800 € per mq. Si tratta di prezzi indicativi che non tengono conto di numerose variabili e vincoli specifici legati ad ogni situazione.

Materiali bioedilizia, materiali ecologici per l’edilizia

Elite Ecobuilding ha costruito negli anni una serie di relazioni con fornitori di vari settori, selezionando prodotti all’avanguardia sul tema della sostenibilità ambientale e con particolare attenzione alla salubrità degli spazi interni. Molto spesso ci si preoccupa di progettare e costruire abitazioni a basso consumo, senza chiedersi quale sia il livello di qualità di vita al loro interno, in termini di salute. Studi a livello europeo riportano che la qualità dell’aria all’interno delle abitazioni è in media 7/8 volte più inquinata di quella esterna e quando quella esterna è inquinata quanto quella di Torino, potete immaginare i rischi che corriamo.

Ciò è dovuto a fattori differenti: errata gestione della casa da parte dell’utenza, presenza di agenti inquinanti negli ambienti, presenza di muffe o parassiti, problemi costruttivi. Spesso non ci accorgiamo che gli stessi materiali da costruzione sono fonte di inquinamento indoor, creando patologie più o meno gravi per gli occupanti. Progettare soluzioni abitative con materiali di origine naturale e biocompatibili (privi di sostanze potenzialmente dannose per il nostro organismo) significa realizzare ambienti salubri e sicuri.

Materiali ecocompatibili in edilizia

Il gruppo ELITE ECOBUILDING insieme a partner come GREEN THINK promuove ricerca su nuovi materiali e soluzioni non solo rispettosi dell’ambiente, ma anche attente alla salute della futura utenza. Su questo tema merita un approfondimento particolare la questione della Canapa nell’edilizia, dove grazie all’incontro con alcuni fornitori come EdilCanapa, abbiamo trovato un settore in continua crescita e soluzioni costruttive, con prestazioni altissime sia da un punto di vista dell’efficientamento energetico, ma anche per la qualità dell’aria all’interno delle abitazioni.

Chiama ora per richiedere un preventivo

0119912987

Oppure compila il form per ricevere maggiori informazioni

Costruzione in bioedilizia

Bio edilizia nel metodo costruttivo : ventilazione naturale, il tipo di rivestimento a cappotto riscaldamento a basso consumo, risparmio idrico, prefabbricazione in legno, raffresca mento senza aria climatizzata, sono tutte tecniche che danno comfort e servizi, ma con un basso consumo di energia.

L’edificio sostenibile deve consentire uno scambio con l’esterno e un rinnovo dell’aria naturale e non una ventilazione meccanica se non strettamente necessario, per eliminare in maniera efficace gli agenti inquinanti interni (odori, fumo, sostanze tossiche), dove con un ricuperatore di calore ad esempio si evita di disperdere calore o l’utilizzo di materiali costruttivi traspiranti, come la paglia e la canapa, nella costruzione dei muri perimetrali.

Sempre di più nell’evoluzione costruttiva, in un’ottica eco sostenibile, antichi rimedi costruttivi stanno tornando in uso.

Anche semplici scelte, come orientare correttamente gli spazi abitativi , in modo da catturare quanta più luce e calore possibile, può ridurre notevolmente il fabbisogno energetico della casa: la disposizione dei locali principali e il numero e le dimensioni delle finestre dovrebbero essere un buon compromesso tra il fabbisogno di luce naturale e la perdita di energia dell’edificio.

costruzione in bioediliziaAltro elemento fondamentale per ridurre gli sprechi energetici è isolare l’ambiente interno da quello esterno, utilizzando materiali ad alta inerzia e riducendo i ponti termici in fase di costruzione, impianti solari fotovoltaici e termici. Ma non solo nella fase del riscaldamento possono essere adottati stratagemmi efficaci, a basso consumo energetico, ma anche per il rinfrescamento, a meno che non vi sia una situazione climatica straordinaria, un edificio progettato secondo le norme della bio edilizia non dovrebbe avere bisogno di aria condizionata e dovrebbe garantire un adeguato comfort in estate. Scegliere materiali con un elevato grado di inerzia, che assorbano le variazioni della temperatura esterna, mentre il fresco della notte viene assorbito dai muri che lo restituiranno verso l’esterno durante il giorno.

Utilizzare sistemi di riscaldamento che possono essere reversibili, come nel caso del riscaldamento a pavimento, che in estate consentono la circolazione di acqua fresca. È possibile anche usare dei sistemi ‘antichi’ come un pozzo canadese per raffreddare l’aria che entra.

Infine in una casa sostenibile è importante il risparmio dell’acqua destinata a soddisfare il fabbisogno dei suoi abitanti, acqua calda sanitaria, ma anche acqua per l’uso di elettrodomestici e per l’irrigazione degli spazi verdi, andando a privilegiare tecnologie che favoriscono il risparmio idrico, ad esempio prevedendo il riutilizzo dell’acqua piovana o delle acque bianche per l’irrigazione del giardino e il recupero del calore dalle acque di scarico.

Ecco perché ELITE ECOBUILDING, ritiene che tale sfida sia una delle sue principali “mission”, tanto da inserire nel nome l’eco sostenibilità delle costruzione. Noi tutti quando facciamo un investimento immobiliare, stiamo guardiamo al futuro, perché il mattone oggi è ancora una volta uno degli investimenti più sicuri, un bene rifugio per i risparmiatori. Ma un futuro va garantito al nostro pianeta, proprio come ai nostri figli.

Chiama ora per richiedere un preventivo

0119912987

Oppure compila il form per ricevere maggiori informazioni

    Autorizzo al trattamento dei dati personali per finalità meglio esplicitate nellaPrivacy Policy

    Accetto

    Elite ecobuilding

    Via Filatoio 51, 10072 Caselle Torinese (TO)

    Orari

    Lun – Ven 9.00 – 18.00

    Sabato e Domenica CHIUSO