Case in bioedilizia
Le case in bioedilizia, grazie ad un’architettura personalizzata, garantiscono un’assoluta libertà di progettazione. Secondo volontà e necessità individuali e associando un’accorta scelta dei materiali ed un corretto orientamento dell’edificio, nella fase progettuale, si riesce ad influenzare in modo rilevante l’efficienza energetica, senza però rinunciare ad un notevole comfort abitativo.
Dal progetto alle “chiavi in mano”, Elite Ecobuilding come unico interlocutore, può occuparsi di tutte le problematiche relative a progetti, costruzione, coordinamento.
Perchè costruire in bioedilizia pro e contro
Le case in bioedilizia sono in forte ascesa ma quali sono i motivi che fanno crescere questa richiesta? Nel dibattito mondiale, ogni giorno che passa, il tema dell’eco sostenibilità sembra essere sempre più di centrale importanza, un problema che necessita di soluzioni immediate ed efficaci perché il pianeta non ha più tempo: il surriscaldamento globale provoca giorno per giorno eventi atmosferici più gravi e intensi, inondazioni ed incendi, ondate di calore che spesso creano emergenza nelle città di tutto il mondo.
Oltre ai fattori più evidenti, vi sono altri fattori di rischio che in alcune zone del pianeta generano conseguenze negative per la salute di tutti noi, come la qualità dell’aria. Torino e tutta la sua provincia per esempio, per via della conformazione geografica, trovandosi in una conca con bassa circolazione d’aria, ha spesso problemi di inquinamento da polveri sottili.
Chi non ha sentito parlare almeno una volta di polveri sottili?
Le polveri sottili sono uno dei problemi legati all’inquinamento dell’aria, nello specifico il PM10, che sta a indicare le particelle liquide o solide di misura inferiore a 10 micrometri presenti nell’aria. Torino nel 2018 è stata la città peggiore d’Italia in termini di giorni con la qualità dell’aria fuori dai limiti di PM10 consentiti dalle norme. I motivi sono diversi, alcuni naturali, come la stagnazione dell’aria, la mancanza di piogge e come dicevamo prima la conformazione geografica, ma altri legati a fattori umani: siamo andati a prendere i valori pubblicati nell’ultimo biennio dall’Arpa Piemonte, l’agenzia regionale per la protezione ambientale. Per individuare le sorgenti emissive con maggiori responsabilità sull’inquinamento atmosferico, nel nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA) sono stati combinati due approcci complementari:
- la ricerca delle informazioni sul contributo delle sorgenti alle emissioni (quadro emissivo);
- la ricerca delle informazioni sul contributo delle sorgenti alle concentrazioni degli inquinanti (source apportionment).
Contributi percentuali alle CONCENTRAZIONI medie annuali (a sinistra) presso una stazione rappresentativa della città di Torino (stazione di Torino-Lingotto) e alle EMISSIONI comunali annuali (a destra) di Torino
Contributi percentuali alle CONCENTRAZIONI medie annuali (a sinistra) presso una stazione rappresentativa dell’Agglomerato (stazione di Borgaro) e alle EMISSIONI comunali annuali (a destra) dell’Agglomerato.
Possiamo osservare da questi grafici che uno dei due fattori inquinanti principali per la qualità dell’aria sono appunto i sistemi di riscaldamento delle nostre case. Non a caso i problemi maggiori rispetto a queste problematiche si verificano principalmente in inverno. Ecco perché è importante il tema della bioedilizia o edilizia ecosostenibile.
Sempre di più dobbiamo vivere e scegliere dove abitare, in un ottica di basso impatto ambientale se vogliamo che la terra sia un luogo vivibile per noi, per i nostri figli e per le future generazioni. Ecco perché ELITE ECOBUILDING ritiene che tale sfida sia una delle sue principali “mission”, tanto da inserire nel nome l’eco sostenibilità delle costruzioni. Noi tutti quando facciamo un investimento immobiliare stiamo guardiamo al futuro, perché il mattone oggi è ancora una volta uno degli investimenti più sicuri, un bene rifugio per i risparmiatori. Ma un futuro va garantito al nostro pianeta, proprio come ai nostri figli.
Bioedilizia definizione
Vediamo cosa vuol dire bioedilizia o bio architettura: con tali termini, si indica la modalità di progettare in modo integrato, costruire e gestire un edificio, avendo sempre al centro il risparmio energetico e il basso impatto ambientale:
⦁ materiali per la costruzione
⦁ metodo costruttivo
⦁ sistema di riscaldamento e raffreddamento.